CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] riconosciuti anche sul piano del diritto una posizione, che sul piano di fatto nessuno le aveva negato, nonostante le sfavorevoli decisioni del sinodo diMantova dell'827; il ducato da parte sua raggiungeva uno dei suoi tradizionali obiettivi, l ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . 1385, con i signori diMantova, Padova e Ferrara: sorta come alleanza difensiva contro le compagnie di ventura - e come tale G. il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto, si possono ravvisare quelle ambizioni per la costituzione di un potentato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sobbarcare "continue prattiche presso il duca" diMantova per far uscire dal carcere un Canossa di Trieste e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ventilato ducatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] e integrato il Ducato urbinate con Pesaro e Senigallia (ma non la provincia di Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale risarcimento delle spese sostenute), F. a Mantova non ha margini di manovra dopo la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , al quale fu sottoposta direttamente anche l'amministrazione diMantova (1771). Dal 1778 infine fu insediato a Milano nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’Italia padana fu accresciuta dalla morte del duca diMantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612 ’esigenza degli spagnoli di assicurare la stabilità del Ducatodi Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la Germania ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] intesero integrare con nuovi documenti estratti dagli archivi di Modena e diMantova l'ampio profilo tracciato dal Tiraboschi nella Biblioteca di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] de’ Medici nel gennaio del 1537 e l’ascesa al ducatodi Cosimo I, diffidentissimo verso l’artista di corte del suo predecessore, sovvertirono la situazione di Vasari, che dopo alcuni mesi di crisi trascorsi ad Arezzo (e forse una puntata romana nel ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , egli redasse - probabilmente per l'abate Le Grand - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducatodi Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] dalla datazione delle carte di Lucca (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, 1841 le cattedre episcopali diMantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già arcivescovo di Arles, posto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...