SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] per avanzare la richiesta di un’investitura per sé del ducatodi Milano, atto peraltro di Stato di Cremona, Archivio Casati Stampa, bb. 7, 47; Archivio di Stato diMantova, Archivio Casati Stampa, bb. 93, 96, 97, 98, reg. 323; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di lei.
Elena frequentò con l'A. le botteghe di Bernardino Campi e del Sojaro e, entrata poi nel monastero di S. Vincenzo a Mantova 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducatodi Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di non aver lanciato le proprie truppe nella battaglia il C., che era stato incaricato di operare nella zona diMantova, '31 si veda G. Sforza, La rivoluz. del 1831 nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem. Sulperiodo portoghese: H. De ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] allo zio Giulio, partecipò alla campagna di Lorenzo di Piero de’ Medici per la conquista del Ducatodi Urbino. L’impresa fu coronata da – il doge di Genova, il duca di Milano, gli Otto di Pratica fiorentini, il marchese diMantova – i quali si ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] preoccupazione di Sichelgaita, dopo la scomparsa di Roberto, affinché il Ducatodidi potere (?) nel Mezzogiorno medievale, in Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] diMantova. Dall’altra parte, l’esercito franco-sabaudo si avvalse dell’alleanza con il duca di S. Langé - F. Repishti, Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706) dizionario biobibliografico, Firenze 2007, pp. 124 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di C. col duca diMantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo duca di Savoia i suoi diritti sui beni dei Medici, nonché quelli sul ducatodi Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali diritti non ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] circostanze sfavorevoli. Negli anni della guerra per la successione diMantova (1628-31), il Trentino subì il transito dell , vi furono anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] il soggiorno e il mantenimento delle truppe imperiali nei Ducatidi Parma e di Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre rimanere a Modena. Istituito un Consiglio di reggenza, egli si diresse verso Mantova e Verona per passare poi con i ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di una rete di «raggi» che si erano diramati nel Ducato e fuori, fino a coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducatodi Parma che colonne di insorti arrivassero a Modena, si affrettò a lasciare il suo Stato e a rifugiarsi a Mantova portando con ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...