FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a guidare di persona la riconquista del Ducatodi Milano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea 1536, nella commissione incaricata di preparare un programma da sottoporre al futuro concilio diMantova. Le riunioni, protrattesi ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducatodi Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] pietatis, rimasto inedito e oggi perduto; a Mantova, intorno al 1482, dove scrisse un Commentarium in Jean Capréolus en son temps (1380-1444). Colloque de Rodez… 1994, a cura di G. Bedouelle - R. Cessario - K. White, Paris 1997, pp. 239-258; Id ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] , Monferrato, cart. 464-466 (1454-1467); Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 740 (lettere dei Monferrato ai Gonzaga dal 1461 al 1484); Archivio di Stato di Torino, Corte, Monferrato Ducato, Saletta, Storia del Monferrato, m. I, cc ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducatodi Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato di dieci membri - fra cui il C. -, che aveva l'incarico di preparare la bolla di convocazione del concilio a Mantova ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] diMantova. Negli anni passati al suo servizio, Villeré aveva guadagnato il favore delle personalità più in vista del regno di rapporti tra il ducato e la Francia e fu senz’altro partecipe della svolta antimazzariniana di Odoardo Farnese, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente Gonzaga, si dilettò nel comporre alcune commedie (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, b. 1860), così come proverbiale ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Mantova.
Il B. dava così corso alla versione moralizzata di un mito della tarda antichità classica; tuttavia il suo manifesto proposito era di sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore e ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] , che si trova in palazzo d’Arco a Mantova. Si tratta di due opere che denunciano un debito nei confronti di Domenico Fetti, artista che in quegli anni aveva lasciato una forte impronta nel ducatomantovano (Manzatto, 1973, p. 40).
Su incarico dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Stato della Chiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il Ducatodi Savoia, che gli fornirono navi. Durante di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse la proposta.
Nel frattempo sopraggiunse un’epidemia di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] d'Este, spedita da Mantova il 3 apr. 1507. In essa ella afferma che, essendole stato intimato di lasciare la città nella dopo, quando, in seguito alla battaglia di Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducatodi Milano e Giulio II riaffermò il suo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...