SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] del Ducatodi Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una delegazione di otto ambasciatori inviata incontro al sovrano per la via di Pisa e di Sarzana ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] itinerante benedettino Battista da Mantova, accusato di eresia dai domenicani ginevrini gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979; E. Castelnuovo, G. J. e l'arte nel Ducatodi Amedeo VIII, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di Francesco I Gonzaga signore diMantova in contrasto con Milano, e nel 1398 in Albania; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducatodi Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ottenuta ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Romano, facendo testamento in procinto di lasciare l’Urbe per Mantova, gli affidò gli strumenti di bottega, le opere incompiute, disegni e Camillo collaborarono in ulteriori imprese decorative nel Ducatodi Urbino, tra le quali sopravvive la loggia ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca aveva dato la sua di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducatodi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] V e l'occupazione militare del Ducatodi Milano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di un vasto fronte antiasburgico. Francia, Roma, Venezia, Firenze, Mantova e Ferrara - sostenute esternamente dall'Inghilterra - si unirono ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] il Moro, allorché, divenuto ormai di fatto padrone del ducatodi Milano, dovette scegliere una consorte.
Nella primavera-estate del 1480 infatti, su istigazione della madre Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] febbr. 1831), il duca si rifugiò momentaneamente con il prigioniero a Mantova e poi a Vienna, da dove fece ritorno un mese dopo, del trattato di Firenze con il futuro duca di Parma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducatodi Guastalla e ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] ducatodi Francesco II furono particolarmente difficili per Stringa a causa di problemi di salute fisica e mentale. Quella di Italia. Volume quarto, ove si descrivono le scuole lombarde diMantova, Modena, Parma, Cremona e Milano (Bassano 1795), ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] scopi diplomatici che preseguiva per il Ducatodi Savoia). Agli occhi di Carlo I e dei principali cortigiani riaccese nuovamente per la successione diMantova e del Monferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...