ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] tardi (19 luglio) preferì optare per un secondo generalato in Terraferma.
La morte di Vincenzo Gonzaga aveva infatti spinto la Repubblica ad assumere la difesa del Ducatomantovano contro le mire spagnole; per quasi due anni (agosto 1625-giugno '27 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] diMantova, Alessandro ebbe modo tra l’altro, oltre che di ottenere una condotta dal papa, didi Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducatodi Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Vespasiano e seguiva per conto di lui gli affari del ducatodi Sabbioneta, il clima politico-religioso la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Decreta, 1548-58, c. 131r; Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, bb. 1922, c. 585; 1923, cc. 31r, 708r- ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] I primi segnali del linguaggio postclassico di Giulio Romano, ormai trasferito a Mantova, si ravvisano nella Madonna del . Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995; A. Franceschini, ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] cittadino e la spinta verso un buon rapporto con il Ducatodi Spoleto, un desiderio esistente presso il gruppo dirigente romano intavolò una trattativa diretta con Ugo di Provenza, divenuto re d’Italia, concludendo a Mantova, verso la metà del 926, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] 2003, pp. 145-171; Giaches de Wert (Wert-Anversa 1535 ca. - Mantova 1596) nelle corti dei Gonzaga diMantova, Novellara-Bagnolo e degli Estensi a Ferrara, numero speciale di Bollettino storico reggiano, XXXVII (2004), 123, pp. 43-53, 71-184; J ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] P. Cirani, M.L. e la musica, Mantova 1999; A. Mora, Il mondo universitario parmense nel Risorgimento italiano, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), pp. 93-95; M.L. Trebiliani, Ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla, in Bibl. dell ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] investitura ufficiale dei ducatidiMantova e di Monferrato, facendo ritorno a Mantova il 4 novembre. Il 3 dicembre successivo, ad appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il 22 di quel mese dallo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducatodi Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993; G. Malacarne, Feste, giostre ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales s. 3, VIII (1868), 1, pp. 57-126; M. Formentini, Il Ducatodi Milano, Milano 1877, pp. 281, 290 s., 301, 306, 310, 313-320 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...