VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di Pinerolo, il ritorno di Casale, smantellata, al duca diMantova, il matrimonio della figlia Maria Adelaide con il duca di verso la Francia. Certo V. A. II avvrebbe preferito il ducatodi Milano alla Sicilia, ma il Mellarede lo confortava: "Col ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducatidi Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] da Venezia, ma che seppe abilmente destreggiarsi nelle guerre scatenate dalle imprese di Carlo VIII. Fu sua figlia la celebre Isabella d'Este marchesa diMantova (v.). Il figlio e successore di lui, Alfonso I (1505-34; v. II, pp. 409-10) ebbe tutta ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] di familiari, di vassalli, di sudditi. Così Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga diMantova suoi condottieri per poco non fa scomparire il ducatodi Milano e la potenza viscontea.
Poi Braccio ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducatodi Milano, una lega tra il re di Francia, il duca di avrebbero somministrati i duchi diMantova e di Parma; il duca di Savoia avrebbe contribuito con ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese diMantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] con Carlo V per chiedergli la restituzione del ducatodi Sessa nell'Italia meridionale (concesso da Carlo Di lì, sebbene Francesco I facesse un tentativo supremo per fermarlo, offrendo di restituirgli tutti i suoi beni, si recò a Trento, poi a Mantova ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] indipendente che consolidasse e irradiasse insieme col nuovo ducatodi Persiceto l'azione longobarda da questo luogo vicino castelli e terre oltreché nel modenese, a Bologna, Cremona, Mantova, Verona, Vicenza, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, Ferrara ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nel 1384, dalla casa di Borgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Successero poi, nella contea, eretta in ducato nel 1538, le case di Clèves (1491) e dei Gonzaga diMantova (1564). Nel 1659, il ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] ducato, Ferrante, morto in prigione (1540), perché implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di , Isabella, la celebre marchesa diMantova (morta nel 1539) e Beatrice, duchessa di Milano (morta nel 1497). ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] dei Correggeschi, e sotto di essi rimase sino al sec. XVII, quando passò agli Estensi di Modena. Del ducatodi Modena condivise poi le di Modena, e si ritirava prima in Gonzaga e poi in Mantova, dove moriva poveramente nel 1645. Don Giberto ritentò di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] Antonia Cappi, diMantova, e morì senza discendenti l'anno 1764.
Delle sorelle di Pio VI, Maria di nozze, il pontefice investì il nipote del ducatodi Nemi, acquistato dalla famiglia Frangipane, e non mancò, in processo di tempo, di gratificarlo di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...