Figlio (m. 955) di Werner conte diFranconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo Corrado II ebbe origine la casa diFranconia. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] un anno di distanza dall'elezione del successore di Enrico, Corrado II diFranconia (8 sett di Nonantola, il Ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXXVI-XXXVII (1916), p. 104 n. 3; A. Vicinelli, Il passaggio di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Franconia occidentale. La famiglia di G. era dunque "di confusa e mobile fisionomia territoriale" mentre egli era senza dubbio "di altissima ambizione di , pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducatodi Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III diFranconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla 1053, è apparso a taluni divergente rispetto agli interessi del Ducato. La protezione dei propri traffici nell'Adriatico e nel ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] di patriarca di Aquileia in un periodo in cui le plurisecolari tensioni con il patriarcato di Grado e il Ducatodi Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale diFranconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. 178 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] di una tavola della nuova provincia diFranconia, separata nell'agosto del 1711 dalla provincia della Baviera. La tavola, opera di fino a noi, I, I conventi e i cappuccini dell'antico Ducatodi Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] scudi) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato resero inevitabile il ridimensionamento Franconia, alla mancata reintegrazione delle autorità cattoliche espulse dai calvinisti da Aquisgrana, ai problemi di governo e di ...
Leggi Tutto