CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] ducatodi Spoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e della Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di successivamente entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] e Venezia e dall'altro tra Napoli e Firenze. Ferdinando, comunque, sollecitò sempre il D. di Candida, L'età aragonese, in Storia d. univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 174; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] 'accordo tra la Sede apostolica e Luigi XII ai danni del ducatodi Milano. Il B. assumeva dunque il suo ufficio in una Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 103; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo di Massimiliano ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] le nozze segrete della F.: la successione al Ducatodi Mantova riacquistava massimo interesse per l'equilibrio europeo . Giacometti, C. F. da Casale. Dramma storico in tre atti, Firenze 1857; G. B. Intra, La bella Ardizzina. Romanzo storico, Milano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] i Torelli si distinsero in seguito per alcune ribellioni contro il Ducato milanese.
In quel periodo il M. aveva già deciso di lasciare il marchesato in eredità alla Repubblica diFirenze; nell'ottobre 1468 venne incitato a redigere, come promesso, il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Ducatodi Lucca (ibid., 1825) e i sette libri Della storia letteraria del Ducato lucchese (I-II, ibid. 1825-31), frutto delle ricerche di al Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 425; S. Fontana, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducatodi Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, pp. 56 s.; VII, p. 488; G.B. Adriani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] l'obiettivo di impossessarsi del Ducatodi Milano, il F. lasciò Verona, attirandosi di conseguenza il 37, 124-142; A.C. Fiorato, Bandello entre l'histoire et l'écriture, Firenze 1979, passim; L. Frey - M. Frey, Fatal diplomacy, 1541, in History today ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , avviare le trattative per la cessione al Ducatodi Milano, ora in mano francese, di Parma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducatodi Urbino: trattative che finirono per concludersi ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] dovevano essere ceduti ai duchi di Parma e di Modena, in seguito all'annessione del ducatodi Lucca. Sempre nello stesso in un'altra missiva da Casalmaggiore del 18 aprile (Archivio di Stato diFirenze, Ministero delle Finanze, filza 729, ins. 5/123 ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...