ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. La terza dinastia dei conti di Parma e le origini Obertenghe, Parma 1949, passim; G.Fasoli, I Re d'Italia, Firenze 1949, pp. 139-140, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] . Fumi, I registri del ducatodi Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316-1344), VI, a cura di G. Mollat, Paris 1912, nn. 25.413 s., 25.416; Statuti di Spoleto del 1296, a cura di G. Antonelli, Firenze 1962, p. 109 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] situazione finanziaria del Ducato, di cui erano già di Milano…, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 163-177; Id., L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 481; Id., Storia di Milano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] e la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. diFirenze (Magl. classe XXV, 539). In prosa volgare, viè narrata la storia di Ferrara dalle origini ai funerali del duca Borso, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] il problema dell'immigrazione, dato che molti dal ducatodi Milano vogliono trasferirsi in territorio veneziano; nel ' al Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 51-52, 56-68. Vedi inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Capi Consiglio ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca diFirenze Cosimo de' Medici. A fine luglio si recò anche a Parigi per sondare le effettive intenzioni dell'erede al Ducato, Alfonso d'Este, di ritornare a Ferrara, permettendo in tal modo al padre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, p. 25; E. Coturri, La canonica di S. Frediano di Lucca dalla prima ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducatodi Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), p. 9, nn ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] duchessa (cfr. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea…, Firenze 1905, pp. 54-57) il B. critica le scene e di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducatodi Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 s. n. 135; J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...