• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1409 risultati
Tutti i risultati [2625]
Biografie [1409]
Storia [928]
Religioni [292]
Arti visive [198]
Diritto [152]
Letteratura [126]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [112]
Storia e filosofia del diritto [52]
Archeologia [43]

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della Liguria al ducato di Milano", il D. si , 364, 473; M. Calegari, La Società patria delle arti e manifatture, Firenze 1969, pp. 8, 34 ss., 92; G. Giacchero, Pirati barbareschi schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] gli fu conferita la carica di capitano generale nella Terra di Lavoro e nel ducato di Amalfi. Nella primavera dell' Paris 1840, pp. 516, 520; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F.G. Dragomanni, I, Firenze 1844, lib. VII, cap. 58, p. 391; lib. VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Chiesa e il Ducato di Parma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 277; N. Zaslaw, The first opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] Firenze per il pagamento di un vecchio debito dei Perugini. Si occupò inoltre di alta politica: già da Roma aveva cercato di eliminare un malinteso diplomatico tra Ladislao di Napoli e la Repubblica di Firenze Città di Castello e al Ducato di Spoleto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Schipa, Michelangelo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968. N. 1907 e, soprattutto, i tre volumi della Storia di Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento, che sono del 1912. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRINCIPATO DI SALERNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] Ducato, quello militare di S. Stefano: nel 1563 la commenda Grifona, di cui fece commendatore il nipote Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Rari 217, c. 21r, n. 35 della Bibl. naz. di Firenze, (siglato P o C) e Chigi L.VIII. 305, cc di Morra, dopo aver ricoperto diversi e importanti incarichi per conto di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del Ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] della città e assicurasse la fedeltà di questa al giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami p. 153, doc. 2; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] che, dopo che Clemente VIII aveva annesso il ducato di Ferrara, era in effetti riservata ad un ferrarese reggenza di Cristina di Francia…, I, Torino 1868, pp. 231, 260, 415, 421, 521-525, 596-599;E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a Firenze nella persona di Cosimo de' Medici. L'anno seguente, il 15 luglio, il C., che probabilmente non vedeva ancora determinato il suo ruolo, si mise al servizio del re di Spagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 141
Vocabolario
duecènto
duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanése
sanese sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali