CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] la provincia osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducatodi Milano da Galeazzo Maria delle sue prediche a Firenze del 1462 e del 1466 si trovano nel cod. 2894 della Bibl. Riccard. diFirenze (S. Tosti, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo Corte di cassazione diFirenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età il 31 dic. 1907. A Firenze il ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di Eugenio de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re di Baviera il ducatodi Leuchtenberg e il principato di dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, pp. 86, 205-309; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] al governo, della Repubblica prima e del Ducato mediceo poi, fu praticamente ininterrotta e sempre e Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Sebregondi, 4002; Auditore alle Riformagioni ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del ducatodi Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di restaurarla nella signoria di Bologna -349, 355 s.; P. Puliatti, Bibliografia di A. Tassoni, II, Firenze 1970, pp. 26 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, p. 147; ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] parte del Ducatodi Milano, uscì a Venezia nel 1776. Il secondo, comprendente ancora parte del ducatodi Milano, venne conto una scialba poesia d'argomento camascialesco, Il corso diFirenze, scritto dopo il soggiorno fiorentino nel 1778 (lo stesso ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato diFirenze, Signori, Legazioni e commissarie, 23, cc. 33v-36v).
Lo scopo della missione era la presentazione delle congratulazioni al re per la sua occupazione del Ducato milanese, ma aveva anche un significato ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] confini col ducatodi Svevia, retto allora da Liudolfo, figlio di Ottone, e marito di Ida, sorellastra della madre di A.), seviziata -32; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962),Firenze 1949, passim;H. Paulhart, Zur Heiligsprechung der Kaiserin Adelheid, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] , i decreti e le grida dei governatori del ducatodi Milano e del Senato "senza alcuna spesa della 15. Cfr. inoltre M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 49-55 e T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Reali (1894, presso Cenni), Cavalleggeri Saluzzo, Lancieri diFirenze (1898, 1900, presso le edizioni della Illustrazione nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie Ducatodi Modena e Ducatodi Parma per il ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...