PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, t. IV/2, Lucca 1839, nr. 134 pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del Comune diFirenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, n. XXI, pp. 33-38; R. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] ignorava il lavoro degli eruditi ginevrini) ne pubblicò a Firenze un'altra versione da un codice più completo, attribuendola 1530 ottenne la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin dal 1527). ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] alla conquista del Ducatodi Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 fanti, Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono conservate presso l'Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] dopo dietro pagamento di 6600 ducati. Il L. riuscì a mettersi in salvo e a rifugiarsi presso l'imperatore.
Negli anni successivi il L. pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci diFirenze, cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] dei libri nel Ducatodi Modena: di questa attività resta traccia in un analitico Indice di libri proibiti manoscritto, di Modena, Firenze 1928, pp. 9-11; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] nel Parmense: la confusa transizione dal Ducatodi Ferdinando I all’amministrazione francese, l’Impero 268; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliografi italiani, Firenze 1933, pp. 455 ss.; G. Natali, A. P., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di aiutarlo, il L. azzardò ogni sorta di iniziativa imprenditoriale - dall'impianto di una fonderia di ferro e rame nel ducatodi Fondi all'introduzione in Toscana di un nuovo tipo di mulino di e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] con la creazione, il 14 marzo 1537, del Ducatodi Castro, del quale venne investito Pier Luigi; a morì nel luglio 1569 e fu sepolta nella tomba di famiglia all'isola Bisentina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, b. 37, cc. 9, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] reputazione che l'artista godeva, al di là dei confini del ducatodi Massa e Carrara, verso la fine della 153 Ss.); A. Scarzella-A. Bizzarri, La Regia Accademia di belle arti di Apuania Carrara, Firenze 1941, pp. 13, 36; Schede Vesme, I, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] -155, 157-161, 163, 165; Id., Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducatodi Guastalla, III, Guastalla 1787, pp. 24, 48, 52, 55, 60 ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...