GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] numerosi mercanti-banchieri durante il ducatodi Carlo Emanuele I: costoro, infatti, poterono percorrere il Francia in La nunziatura di Francia del card. Guido Bentivoglio… Lettere a Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] spinsero Venezia a riassegnare la condotta al M. per un anno, al soldo di 8000 ducati (27 settembre). Durante la guerra di Pisa, Firenze permise a Ottaviano Manfredi, suo condottiero, di recarsi in Romagna, a Castrocaro e poi a Forlì, a minaccia del ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducatodi Lucca, VII, Lucca 1825 Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 13, 19 s., 33, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] 1528 inviò all’inquisitore del ducatodi Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima erronea et 266v-267r; Arch. di Stato diFirenze, Cervini, vv. 20, c. 42r; 41, c. 189r; Roma, Archivio del Collegio di S. Teresa dei ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e fuori dello Stato; divieto di esportazione dal ducatodi carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); privilegio di stampa di tutti gli atti ufficiali; monopolio di produzione e vendita di ogni sorta di libri "purché permessi" per tre ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] ducatodi Mantova, suscitando le preoccupazioni del reggente, il cardinale Ercole Gonzaga. Quest'ultimo informò l'imperatore di misteriosi movimenti di 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] E. Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1975, pp. 208 s.; Artisti italiani dal XVI Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; D. Benati, in Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducatodi Milano, Galeotto visse da lontano la caduta della 257-278; S. Dall’Aglio, L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. 29, 31, 34-36, 42, 132, 152-154 ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, pp. 57, 174, 206, 220, 356, 359; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. di C. Gabotto, Milano 1955, I, pp. 511, 513; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] l'E. denunciò un tentativo compiuto da Ercole di farlo avvelenare per il tramite di Niccolò Ariosto, ferrarese; chiedeva inoltre al Magnifico di sostenere la causa della sua successione al Ducatodi Ferrara, allora pendente presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...