ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] e l'ostilità diFirenze, aveva causato, tra l'ottobre 1375 e il marzo 1376, la rivolta di numerose città dello , l'E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducatodi Spoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; il 21 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di cinque compagnie d'archibugieri nel ducatodi Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di Montecuccoli..., Firenze 1876, pp. 226, 248; P. Antonini, I... Waldsee... Mels... Colloredo..., Firenze 1877, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Giorgione, che nello stesso giro di anni dipingeva Le tre età della Galleria Palatina diFirenze.
Il pittore, pur continuando 1990), in Id., Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I, Cittadella 1995, pp. 11-14; J. Shell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] di Leopoldo I, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e di quella di Gradisca, maggiordomo della provincia del Cragno, credenziere ereditario del ducatodi Carinzia - dopo una lunga sequela di ., L'Adriatico orientale..., Firenze 1899, p. 43; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fra il Ducato e il re di Francia.
Nella prima decade di dicembre il D. era di ritorno ad Aix, dove si premurò di chiedere la riguardi diFirenze, legata alla Francia da alleanza e da amicizia, e che fosse specificato il nome di Maria di Borgogna ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] corse alla successione del ducatodi Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione di Alessandro VII verso gli ad Indicem; XV, p. 12; Poesie e lettere inedite di S. Rosa, trascritte e annotate da U. Limentani, Firenze 1950, p. 94; U. Limentani, S. Rosa. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] si apriva per la successione (dopo il 25 marzo 1609) nel ducatodi Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non nipote e segretario di stato di Paolo V, Firenze 1865). Nell'edizione delle Memorie, Milano 1864, a cura di C. Morbio, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] le due Comunità: guerre di ben inferiore portata rispetto a quelle cui aveva preso parte sotto le bandiere diFirenze e Napoli, ma che in Italia, con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 balestrieri ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] anche sul terreno dei delicati rapporti di Lucca con Firenze, facendo arrestare il fiorentino Bartolomei doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 195-196; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] poi negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del Ducatodi Lucca alla Toscana, propugnò un accordo tra gli Stati italiani che, unendo i governi di Roma, Torino e Firenze in una lega doganale, escludesse l'Austria.
Il ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...