DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Venezia sia il Ducatodi Savoia si trovavano a fronteggiare una situazione difficile: il duca di Savoia non poteva LXVIII (1956), pp. 562, 568; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Firenze-Roma 1959, p. 140 e passim; A. Tenenti, Naufrages, corsaires et ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] la Massa Trabaria e il ducatodi Spoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, che Antonio di Niccolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, in Documenti di storia italiana, IV, Firenze 1870. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] più che l'improvvisa richiesta del re di un cambio di politica da parte del Papato e del ducatodi Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re di Francia, all'immischiarsi del C. in affari ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] riconquista di Lione da parte delle forze di Enrico, e le voci di un'imminente invasione del Ducatodi Savoia, Bendiscioli ne ha curato un'edizione (Firenze 1952), alla quale è stata aggiunta la Vita di Isabella Berinzaga, pure scritta dal Gagliardi ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 1996, ad ind.; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze, Firenze 1997, ad ind.; F. Saetti, Il ducatodi L. de M., in Riv. italiana di numismatica, XCVIII (1997), pp. 229-237; M. Viroli, Il sorriso di Machiavelli, Roma-Bari 1998, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducatodi Parma, appetito dagli stessi Barberini. F., in quest'occasione, non esiterà ad entrare in una lega con Firenze e Venezia, a esporsi militarmente e a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] tensioni per il ducatodi Castro. Venezia non andò oltre uno scontato decreto di proibizione del Corriero, nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. riveduta e ampliata, Firenze 1983), passim; P. Getrevi, Dal picaro al gentiluomo. Scrittura e ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] la via dell'Italia. Si diresse dapprima a Firenze, per motivi a noi ignoti, poi rientrò in di Stato di Milano, Commercio, p. a., cart. 3) di concentrare in due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il Ducatodi Mantova, il compito di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] . San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. diFirenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M. Del Piazzo, ; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] diFirenze. Di questi anni, ma di impianto diverso, deve essere anche la tela, verosimilmente commissionata dall'ospedale di S. Anna di , Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...