GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] dei Francesi declinò rapidamente e, dopo il loro ritiro dal Ducatodi Milano nell’estate 1512, in ottobre cedettero Brescia alle degli accordi di Bologna fu l’appoggio militare di Carlo V al papa contro la Repubblica diFirenze, ricostituita nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di energia e fermezza di carattere. Ad Urbino riaffermò fermamente tutti i diritti della S. Sede nel ducato 1685-1689); Archivio ducale, f. 484: testamento del C.; Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, ff. 3828-3839: lettere dei C. al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] (Lünig, coll. 426-432), a G. andò il Ducatodi Milano (ovvero Milano e il suo contado), cui si sommò determinante sostegno pontificio, provocando di fatto la cessazione delle ostilità. Solo Firenze appariva desiderosa di proseguire, ma preferì ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] era divenuto un marchese di Inchiostro (encre); al che il Guisa replicò che egli aveva ancora bisogno di un ducatodi Carta. Ma il C programma del Concini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Archivio Mediceo del Principato, 4748, ff. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ed aveva ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Firenze le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici in la morte di Clemente VIII, e, nel 1603, parve disposto a cedergli per una somma relativamente modesta il ducatodi Bari. ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducatodi Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , pp. 657-664; F. Slits, Laurentius Torrentinus: drukker van Cosimo, hertog van Florence (1500-1563) (L. T.: tipografo di Cosimo, duca diFirenze), Gemert 1995; A. Ricci, L. T. and the cultural programme of Cosimo I, in The cultural politics of duke ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] attacchi condotti nella Marca anconetana e nel ducatodi Spoleto dal reggente del Regno Rainaldo, l introduttivo di H. Hoffmann, Zur Geschichte Montecassinos im 11. und 12. Jahrhundert); T. Leccisotti, Montecassino, Montecassino 1983 (Firenze 1946), ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] in V., sede di gastaldato, uno dei suoi centri più importanti all'interno del ducatodi Toscana, in stretto A New Panel by Francesco di Neri Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi Firenze 3, 1996, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] . I loro primi conventi furono fondati nel ducatodi Camerino e quando nel 1529 Ludovico da Fossombrone fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della loggia dei Pazzi a Firenze, assistette a Roma alla morte dell'altro fratello, cardinale Innocenzo. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] p. 161, nota 4), all’epoca parte del Ducatodi Milano.
Il riscontro con i documenti processuali romani che del V. Collaboratore del V, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 192-213; R. Bassani - F. ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...