ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducatodi Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] al dipinto: Annibal Caro, T. Z., Giorgio Vasari, in Storia della lingua e storia dell’arte in Italia, a cura di V. Casale, Firenze 2004, pp. 199-220; J. Mundy, Additions to and observations on Federico Zuccari’s drawings from the critical 1560s, in ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Lorena, formalmente erede del Ducatodi Lorena, essendo lo zio, il duca Nicola, privo di eredi diretti. Da tempo risiedeva alla corte di , Firenze 1986, pp. 221-344; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. Di Macco ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] in Francia: il ducatodi Chartres, la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di Gisors e altri di E. Saltini-C. Bargioli, Firenze 1869; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem;Id., Opere minori in versi, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] s., 59- 64, 68 s.; Colligite fragmenta. Spoglio di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino… dal 1001 al 1526 conservati nel Fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato diFirenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 200 s.; F ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] potere dalle comunità del suo ducato, e perciò molto presto, di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell'Appennino modenese e per esse fra i duchi diFirenze e di Ferrara, i quali avevano finito per rimettersi all'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Ducatodi Urbino. Estremamente appare poi il panorama di una città come Venezia, in cui – in assenza diFirenze laurenziana, trova in Serafino il suo culmine e, in un certo senso, anche il suo epilogo. La recente edizione degli strambotti, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di M. Gregori, Milano 1962; R. Longhi, Piaceri e vantaggi di una mostra, ibid., pp. XV-XXIV (poi in Id., Opere complete, XII, Firenze 2-4, pp. 85-92; A. Spiriti, Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano: novità e riflessioni, ibid., pp. 93-102; V. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ined., a cura di A. Hortis, Trieste 1874, pp. 43 s.; Id., Familiarium rerum Libri, a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175 Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducatodi Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] 1970). I lavori svolti nel ducatodi Bracciano, oltre al "giardino di Michelangelo Buonarroti, a cura di P. D'Ancona, Milano 1923, p. 135; M. Buonarroti, Lettere di Michelangelo con i Ricordi ed i Contratti artistici, a cura di G. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] su Ludovico il Moro (reggente del Ducatodi Milano), affinché si allontanasse dall'alleanza 260, 266, 282, 285s.; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici diFirenze (Dal carteggio familiare), ibid., n. s., XXVII (1941), pp ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...