GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] inizio alla sua attività di predicatore a Firenze nella chiesa di S. Salvatore il 13 giugno, festa di s. Antonio, del fondi per la crociata a Perugia e nel Ducatodi Spoleto.
Legata alla sua attività di predicatore è anche la disputa sul Sangue del ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] il 7 maggio dello stesso anno 1075 si trovava in Firenze insieme con Beatrice e Matilde. Si ritirò quindi (per Rota, Notizie istoriche di s. Anselmo, Verona 1733; D. Barsocchini, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del Ducatodi Lucca, V, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 25 genn. 1805, conservata presso la Bibl. naz. diFirenze, Cart. vari 205-103).
Da una lettera del Jay di alcuni fra i migliori ritratti del periodo. L'irrequietezza, e i continui spostamenti tra il Regno d'Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di padre ed erede, morti i due fratelli François e Jacques, del ducatodi Nevers e della contea di Rethel 1967, pp. 340 s., 433; S. Mastellone, Venalità e machiavellismo in Francia…, Firenze 1972, ad ind.; A.L. Martin, Henry III…, Genève 1973, ad ind ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] (in senso letterale, non metaforico). Per tacere di Cronaca del ducatodi Urbino per sei percussionisti (1991), in cui la presenza di quattro set di campane, da utilizzare in un’unica sezione, un minuto di musica, destina l’esecuzione del brano a ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ducatodi Atene. Dopo il rifiuto di re Federico III di Sicilia di stringere rapporti matrimoniali con la casa di Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] visto dalle autorità francesi perché, come scriveva l'ambasciatore di Francia a Firenze, "la Compagnie du chemin de fer lombard-vénitien ... di Commercio dell'Archivio di Stato di Genova; il fondo Ducatodi Galliera dell'Archivio di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] In questo quadro il viaggio compiuto da Michele nel Ducatodi Milano tra il febbraio e il maggio del 1531 e XVII secolo, Atti del Convegno internazionale di studi, Palmanova... 2013, a cura di F.P. Fiore, Firenze 2014; F. Marcorin, “Quei marmi antichi ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] trono ed esortarlo, inoltre, a impegnarsi nella guerra contro il Turco, a desistere dalle rivendicazioni sul ducatodi Milano ", a restituire Pisa a Firenze e a non assoldare feudatari pontifici. L'abboccamento con il re avvenne il 21 luglio a Parigi ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , e con trasferte "in tutta la campagna di Roma infino nel regno di Napoli, nel ducatodi Spoleto et in altri luoghi", l'artista, per un monumento funebre, disegno n. UA2194 degli Uffizi diFirenze, riferito al F. tardo dal Burns (1980), ipotesi ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...