ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] diFirenze e del cardinale Farnese, tradizionali avversari didi uno dei suoi castelli di Gisors, Vernon e Gyen, più 2.000 scudi d'oro di rendita. Alfonso, che pure aveva ereditato il ducatodi Chartres, vedeva svanire la successione nei feudi di ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] pace per esaltare il ducatodi Ranuccio; La costruzione del ponte sullo Schelda e La liberazione di Parigi per celebrare le 1970), pp. 137-149; F. M.: 1580-1654 (catal., Montevarchi), Firenze 1981; J. Montagu, A model for the «Saint Veronica», in The ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducatodi Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Doni, che lo iniziò a temi accademici e letterari e lo promosse («sarà un altro Raffaello», scrisse all’arcivescovo diFirenze, Antonio Altoviti, elogiando il suo lavoro nella cappella Grimani); Cornelis Cort, Paolo Veronese e Andrea Palladio, con il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] del Ducato, Parma 1979, pp. 137 s.; II, Dai Farnese alle demolizioni, Parma 1980, pp. 25 ss. e passim;D. Lamberini, G. B. Belluzzi. Il trattato delle fortificazioni di terra, in Il disegno interrotto. Trattati medicei di architettura, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] gli originali autentici e per lo più autografi esistenti in Parigi, a cura di G. Molini, I, Firenze 1836, p. 87; II, ibid. 1837, pp. 382 s.; Mémoires de François de Lorraine, duc d'Aumale et de Guise, 1547-1561, in Collection Michaud, VI, Paris 1854 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] terre matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marca anconetana, il ducatodi Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G.H., Leges, le condizioni di pacificazione tra gli stessi (in Toscana e Liguria [Pisa e Firenze; Pisa e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 1687, insignito nel maggio del "generalato di Varasdino" (nel "ducatodi Stiria... il più primario e più , 73, 75, 78, 80, 83, 94 s., 123, 133; C. Campori, Raimondo Montecuccoli..., Firenze 1876, pp. 281 s., 293, 294 n. 1, 348, 385, 397, 488 s., 515, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] s.).
Nel clima vivace e relativamente più libero diFirenze, dove aveva scelto di stabilirsi, il G. visse il periodo più Ducato. Da allora però avvertì sempre più forte l'inizio del declino, attestato anche da un'ulteriore riduzione della capacità di ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] cugino Girolamo. Oltre al ducatodi Retz, egli possedeva i marchesati di Belle-Isle, in Bretagna, e di Îles-d'Or, in France, New Haven, CT, 1978, ad ind.; I. Cloulas, Caterina de' Medici, Firenze 1980, pp. 113 s., 250, 256 s., 321; R.J. Sealy, The ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] Dopo la conquista di Napoli e il costituirsi della lega antifrancese (Venezia, Austria, ducatodi Milano, papato, Spagna ambientata ad Atene, i cui casi si erano ripetuti proprio a Firenze. Le prime parole del prologo e i primi tre versi della ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...