GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , in S. Carlo ai Catinari.
L'assassinio del G. costituì il movente per la ripresa della guerra diCastro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la resa della città, la fece radere al suolo dopo aver trasferito la sede episcopale ad ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] da Pedro Fernández de Castro conte di Lemos (viceré fino di aiutarlo, il L. azzardò ogni sorta di iniziativa imprenditoriale - dall'impianto di una fonderia di ferro e rame nel ducatodi Fondi all'introduzione in Toscana di un nuovo tipo di mulino di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducatodi Milano da predicazione antiusuraria è conservata nelle Reprobaciones... contra consilium Angeli [de Castro], edite da P. Boeren nell'Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] . fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo diCastro Masino nelle terre di dominio sabaudo e da consultivi del Ducatodi Milano: il Consiglio segreto e il Consiglio di giustizia. A far parte di quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] condotto il processo in Calabria in rappresentanza del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos, il D. raggiunse il suo scopo: Filippo III gli concesse una pensione di 400 ducati annui per i grandi servigi resi alla Corona.
Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] luglio del 1014 che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica tra l'agosto del 1032 ed il gennaio del 1033, il ducatodi Gaeta cadde nelle mani del dinasta capuano, ma ci restano ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dal Ducatodi Napoli si erano distaccate Amalfi e Gaeta. Il Ducatodi Benevento, che aveva annesso anche Capua, e il Ducatodi Salerno Chronicon, sia attraverso la costruzione e il popolamento dicastra, che con il passare del tempo costituiranno i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Tuttavia dopo la caduta di Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducatodi Mortara per una sua 1534 Carlo V concesse al C., definito conte diCastro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] condivisero il desiderio della figlia di assicurare alla propria discendenza l'eredità del Ducatodi Parma e Piacenza: il fratello rispose rispolverando le vecchie pretese dei Farnese sulle terre diCastro e Ronciglione. L'11 genn. 1732, con una ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 'imperatore convocò l'E. a Montalto diCastro; non si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia dev'essere Foligno come vicario imperiale del Ducatodi Spoleto. Con l'aiuto di milizie spoletine e folignati e di truppe tedesche, il 30 ...
Leggi Tutto