DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di Fondi, un indizio che questa zona, una volta di proprietà pontificia, conservò la sua autonomia territoriale, come più tardi la regione intorno a Traetto e Castro . 190, 202; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] di Giovanni VIII inserita nel placito diCastro Argento del 1014); Chronicon Salernitanum, a cura di l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castrodi Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducatodi Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] relazioni con la S. Sede per l'affare diCastro, il padre decise di dargli un'educazione che lo avviasse a quella militare raggiunse il Ducato in agosto, insieme con quella di un imminente ritorno del F. in autunno, per un periodo di riposo. Tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] del duca fratello, ma vollero avere delle ben definite posizioni di potere all'interno del Ducato. Nel 992 Leone divenne duca di Fondi e Gregorio conte diCastro d'Argento, un nuovo centro abitato creato in quel periodo nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] toscane, in seguito alla battaglia di Mongiovino (1643), durante la prima guerra diCastro (1641-44), intraprese gli p. 181; F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico ducatodi Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e l'investitura ducale. Compiuta la sua missione, il B truppe fossero messe a disposizione del duca di Modena per la guerra diCastro. Tutte cose che il B. riuscì ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] della corte francese che considerava le due città appartenenti al ducatodi Milano. In quello stesso anno 1545 il B. più volte di venir chiamato il segretario del duca diCastro, e non di quello di Parma e Piacenza. In considerazione di ciò Pier ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] più tardi, in seguito alle nuove nozze con Maria figlia di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducatodi Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la guerra diCastro missione in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. compì ...
Leggi Tutto