Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore [...] età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducatodi Urbino (1634) e l'inutile partecipazione alla guerra diCastro. Esercitò una fiacca politica estera (notevole il fallimento del suo disegno d'una lega italica) e un'eccessiva ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] dell'Inquisizione. Riuscì ad annettere allo Stato pontificio il Ducatodi Urbino (1631). Fu uomo amante del fasto e gran componenti della sua famiglia, che ricoprì di cariche e onori, e della rovinosa guerra diCastro, dovuta, appunto, a interessi ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] ascesa politica quale gonfaloniere della Chiesa (1537), poi duca diCastro, finché ottenne da Carlo V l'investitura del marchesato di Novara (1538). Compiuta una spedizione per la conquista del ducatodi Camerino (1538), sottomise Perugia (1540) e il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , loro alleati, e si temevano persino rivolte in Romagna. L'unico effettivo risultato era rimasto l'occupazione del Ducato farnesiano diCastro. Dopo l'attacco francese alle posizioni imperiali in Piemonte, G. si rese conto che Carlo V non avrebbe ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] seguito che preferiscono sistemarsi presso il C.), non ottiene il "ducatodi Nixia" e rientra, nel dicembre del 1600, a Messina, dopo Cicala (che cercheranno di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di mediazione francesi tra ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] dal momento che non mancarono - durante il ducatodi E. - insegnanti di grido (e tra questi ci fu Alciato, n. 90, 54, 59-63, 73, 86, 88, 95; R. Zapperi, Don Scipio diCastro…, Assisi-Roma 1977, p. 42; L. Zorzi, Il teatro e la città..., Torino 1977, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] familiare: Pierluigi, "in una notte come nasce un fungo", otteneva come vassallo il Ducato della Chiesa di Parma e Piacenza permutando Nepi e Camerino, cedendo quello diCastro e il titolo ad Ottavio.
I trascorsi e l'esperienza maturata in precedenza ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1410 il vicariato su Castro e Ripi, che sarebbe stato riconfermato dal successore. Alla morte di Alessandro V Oddone partecipò del Ducatodi Spoleto, delle città di Orvieto, Narni e Orte da parte di Braccio e con la concessione in vicariato di Perugia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di F. con Cunegonda, la figlia di Federico III, dotata coll'investitura del Ducatodi Milano, di cui F. - nel contrasto irrisolto tra Bona di , Memoriale delle cose ... di Napoli..., Napoli 1594, pp. 32 s.; J. Zurita y Castro, Anales de là Corona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] intendeva che Paliano rimanesse libera e al nipote fosse dato il ducatodi Bari. La presenza a corte del C. non riuscì né Palermo il visitatore Gregorio Bravo de Sotomayor. Secondo il diCastro l'opera di costui non portava il viceré se non o "a ...
Leggi Tutto