COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] aveva finito con l'impadronirsi dei ducatidi Bar e d'Angiò, provocando l'avvicinamento dello zio a Carlo il Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei duca diBorgogna e riavvicinatisi, se pure non ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ai propri interessi nel ducato. La sua scelta si dimostrò accorta, poiché le rappresaglie di Francesco I dovettero limitarsi alla confisca della castellania di Rouvres, attribuita il 12 riov. 1526 al governatore diBorgogna Filippo Chabot, mentre gli ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Contea di Maine. Il 1( novembre Clemente VII incoronò L riprese il progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni diBorgogna, con una dote di 150.000 scudi ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , insieme con gli ambasciatori del re di Francia e del duca diBorgogna, presso il papa, per allontanare il 838; C. Romano. Contributo alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, XXIV ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] M. fu designato come agente incaricato di mantenere le relazioni con il Ducato sforzesco. Da Compiègne, il 26 luglio re e il duca diBorgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia un ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] occupavano sin dalla guerra, con il duca diBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di importanti ambascerie (in Borgogna nel 1469 e a Roma nel 1471). Uomo di notevole cultura, fu vicino al circolo di Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] duca diBorgogna manifestò la sua disapprovazione per l'avvenuto in una lettera indirizzata a Ludovico; ma non fece nulla di più. Il re Carlo VII, invece, mal disposto nei confronti del duca di Savoia per la questione della successione al ducatodi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] pacifica successione nel Ducatodi Milano. Dopo una breve sosta a Roma, che coincise con la morte di Niccolò V (24 Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca diBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] fu conferito a ser Gianni il ducatodi Venosa ed il 5 aprile fu tra quelli dell'atto di stipula della lega fra la regina a Napoli Isabella, moglie e luogotenente di Renato, il quale era in quel momento detenuto in Borgogna, il C. fu uno dei suoi ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...