FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] con il sultano d'Egitto, nel 1239 in Borgogna venne organizzata una nuova crociata Federico II fece sperare G, 228 ss.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, Der ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , per la quale chiedevano alla corte nel maggio del 1786 un prestito diducati 15.000, si proponevano di istituire una vera e propria "fabrica de' vini ad uso diBorgogna" seguendo anche qui il consiglio del Grimaldi: ma anche questa iniziativa non ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] il Ducato e il re di Francia.
Nella prima decade di dicembre il D. era di ritorno ad Aix, dove si premurò di chiedere la di Maria diBorgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, duca diBorgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia, con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 balestrieri ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] faceva capo ogni sorta di deliberazioni o atti che riguardassero in genere il governo del ducato. Se si aggiunge poi piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca diBorgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] aveva finito con l'impadronirsi dei ducatidi Bar e d'Angiò, provocando l'avvicinamento dello zio a Carlo il Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei duca diBorgogna e riavvicinatisi, se pure non ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ai propri interessi nel ducato. La sua scelta si dimostrò accorta, poiché le rappresaglie di Francesco I dovettero limitarsi alla confisca della castellania di Rouvres, attribuita il 12 riov. 1526 al governatore diBorgogna Filippo Chabot, mentre gli ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Contea di Maine. Il 1( novembre Clemente VII incoronò L riprese il progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni diBorgogna, con una dote di 150.000 scudi ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] dei cappellani ed accoliti, e la somma di 350 ducati per i maestri di grammatica e i musici: il ricavato dei chiericati diBorgogna. Il C. diviene, di questo progetto, l'organizzatore principale.
Il 3 ag. 1443 il Senato veneziano gli concede di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , insieme con gli ambasciatori del re di Francia e del duca diBorgogna, presso il papa, per allontanare il 838; C. Romano. Contributo alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, XXIV ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...