GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di sei mesi aveva chiuso le porte a Rodolfo diBorgogna nel corso della lotta con Berengario. Anche la popolazione di Pavia dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducatodi Spoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e forse ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] in cui il duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Maria diBorgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello 'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducatodi Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] della pace separata stipulata il giorno 9 fra il ducatodi Milano e la Repubblica veneta. Il C. descrisse quindi di Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, duca diBorgogna. Anche la duchessa di Savoia accarezzava allora una politica di ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] ma senza prove sufficienti, la sorella di Rodolfo (II) re diBorgogna e d'Italia, B. ebbe per servire all'istoria del ducatodi Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, app., p. 82, n. 62; V, 3, ibid. 1841, a cura di D. Barsocchini, pp. 134 ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , che nel 1476 infliggevano al duca la sconfitta di Morat.
Richiamato dalla Savoia, A., prospettando il pericolo che il duca diBorgogna potesse rifarsi delle sconfitte subite a spese del ducato sabaudo e minacciare anche Milano, suggerì a Galeazzo ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] questi Carlo Emanuele I di Savoia, che era successo nel ducato al padre Emanuele di ricostruzione dell'antico regno diBorgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] diBorgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di 46, 47; Marie José, La Maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 289, 308, 334 ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] nelle mani del duca diBorgogna, fu scelto dalla regina come suo successore. In questa fase di delicato passaggio, considerata 10; Registro della Cancelleria di Luigi III d'Angiò per il Ducatodi Calabria 1421-1434, a cura di I. Orefice, in Archivio ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere, la tutela di Amedeo VIII passò a Odon de Villars, sotto l'egemonia del duca diBorgogna. Può ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] , comprese alcune località costiere facenti parte del ducato, quali Cittanova, Jesolo, Fine e Chioggia, a Pavia presso Rodolfo II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano i veneziani nell’ ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...