MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il duca diBorgogna situazione interna italiana, con i contrasti nel Ducatodi Milano tra i reggenti Bona di Savoia e il cancelliere Cicco Simonetta da una ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, duca diBorgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della restituiti gli 800 ducatidi dote). Per le figlie nubili era prevista una dote matrimoniale o di monacazione; ai due ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] si nutrivano in merito all'arrivo del duca diBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all I Del Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducatodi Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), p. 9, nn. 22 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] contrasti che vedevano la Savoia, insieme alla vecchia alleata Venezia ed alla nuova, la Borgogna, opposta al ducatodi Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] era già riaccostata per i suoi fini particolari al marchesato, il ducato era allora in guerra con il Monferrato stesso. Nel maggio a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca diBorgogna e Luigi III d'Angiò. Questa ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] dal duca a trattare con la Contea diBorgogna e i Cantoni svizzeri l'annosa questione relativa l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il Ducatodi Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, pp. 153, 157, 159 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] confini col ducatodi Svevia, retto allora da Liudolfo, figlio di Ottone, e marito di Ida, sorellastra della madre di A.), di Germania), sorella di Corrado, re diBorgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti versi all'Italia, di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] come legato alla città di Bruges e al duca Filippo diBorgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i rivolte circa la gestione delle finanze del Ducato gli attirarono l'ostilità di Antonio Tassino, favorito della duchessa, il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducatodi Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] sovrano per sapere se la duchessa d'Orléans avrebbe venduto Asti al ducatodi Milano. Fino a che con l'alleanza del 30 genn. 1475 con il duca diBorgogna, il duca di Milano si rivelò chiaramente filoborgognone, provocando il risentimento del re, che ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] di Francia e diBorgogna. Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di , 727-745; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 290 ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...