Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 76), e protrattosi fino alla metà del sec. 8°, quando il ducatodi A., costituito intorno al 640, fu incorporato pacificamente da Pipino il di Nicolas Gerhaert di Leida. Originario dei Paesi Bassi e conquistato alla Borgogna dall'estetica di Claus ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città di Berna), con Milano e con la Borgogna. La vittoria di e conquistare il ducatodi Milano (1512), per essere poi definitivamente sconfitta dai francesi nella battaglia di Marignano (1515 ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo di Egmont e il figlio Adolfo aprirono la strada al controllo del paese da parte dei duchi diBorgogna. Nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] autonoma con il ducatodi Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte dello Stato franco di Carlo il Calvo, feudatari e specialmente di Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re diBorgogna, che unirono al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nuovo vi fu la ripartizione tra i figli che avrebbero ricoperto il ruolo di maggiordomi: a Carlomanno l’Austrasia e a Pipino la Borgogna e la Neustria, mentre il ducato d’Aquitania rimase dominio comune; tale suddivisione ebbe una durata molto breve ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] e territorialmente autonoma col ducatodi Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regno franco di Carlo il Calvo, fu re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re diBorgogna, che unirono al loro Stato la P., trascinandola poi ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] II d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla Corona di Francia. Dominio di Giovanna diBorgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono (1332); poi ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] Regno dell’Alta Borgogna, quindi di quello di Arles, per poi ottenere nel 1282 il riconoscimento di repubblica dipendente ducato borgognone; passata agli Asburgo nel 1493 e a Filippo II re di Spagna nel 1554, nel 1678, in base al trattato di ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] ’Italia; nel 1033 concorse alla vittoriosa spedizione transalpina di Corrado in Borgogna. Tuttavia al suo ritorno in M. i secundi ormai cessato di esistere come soggetto di politica autonoma, assorbita com’era nella struttura statale del ducato.
L’ ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...