TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] quindici anni a Rodi, accumulando un’impressionante ricchezza (60.000 ducati in denaro liquido o impegnato in varie attività, oltre a stabili reperito in Carlo il Temerario, duca diBorgogna, desideroso di accreditarsi come guida della cristianità in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa diBorgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] jeune princesse de Savoie, qu’il avoit déjà été question de marier au duc de Bourgogne» (Mémoires et lettres du Maréchal de Tessé, I, Paris 1806 del duca diBorgogna, morì di vaiolo. I duchi diBorgogna divennero così ufficialmente delfini di Francia. ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgogna Rodolfo II, ottenendo così il grado massimo diDucatodi Spoleto e fece sposare la figlia Willa con Uberto, marchese di Tuscia e figlio ribelle di re Ugo. È nota anche una sorella di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Bianca di fu cacciato dal Ducatodi Savoia, privato di tutte le cariche e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di attraverso il Ducatodi Savoia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] diressero verso Digione, in Borgogna, e durante la marcia subirono Ducatodi Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Borgogna. Nella primavera del 1513 tornò in Italia per accompagnare Bartolomeo d’Alviano, di ritorno di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, ad ind.; S. Meschini, La Francia nel ducatodi Milano. La politica di ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca diBorgogna, figlia di Roberto II, duca diBorgogna, e di Agnese, figlia del re di Tillier, Le franchigie delle Comunità del ducatodi Aosta, a cura di M. C. Daviso di Charvensod -M. A. Benedetto, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] duca diBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato di amicizia e di commercio: L'unificazione della Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di trecentomila ducati (per ragioni di prestigio furono denunciati però ufficialmente quattrocentomila ducatidi statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria diBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...