CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] paterna et nostra" e simili.
Inizialmente, dal punto di vista territoriale, il regno di C. IV si limitava alla Germania, il "regnum Teutonie", mentre la Borgogna e l'Italia - e più tardi anche il ducato d'Austria - furono sottoposte direttamente all ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] il reggente Ludovico il Moro, prozio di B., del ducatodi Milano a danno del fratello di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] la propria intitolazione da «Re di Sicilia e Italia» a «Re di Sicilia, del ducatodi Puglia e del Principato di Capua» (Houben, 1997; fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del duca diBorgogna che, però, morì senza dargli figli nel 1151. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca diBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di (Lünig, coll. 426-432), a G. andò il Ducatodi Milano (ovvero Milano e il suo contado), cui si sommò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo diBorgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] capitale del Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei diBorgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. aveva ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali diBorgogna, di Berry, di Borbone: Di fronte all'opera di ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca di Milano poteva disporre di milizie agguerrite e di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] sei mesi agli stipendi di Carlo VII; proseguì poi il proprio viaggio in Borgogna e nelle Fiandre. A di Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducatodi Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] 'espansione territoriale del Ducatodi Savoia ai danni di Galeazzo Sforza, stretto alleato di Luigi XI.
Nell'autunno del 1468, in occasione di un convegno svoltosi nel castello di Péronne fra Luigi XI ed il duca diBorgogna al fine di giungere ad un ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] ducatodi Spoleto: l'arcivescovo concesse alla città di Narni, in considerazione dei suoi fedeli servizi, il territorio di Terni con il consenso di C., legato nel ducatodi da un ramo collaterale dei conti diBorgogna. Ma non esiste nessuna fonte a ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...