Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducatodiBorgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano riconoscere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 950 circa - m. Poully-sur-Saône 1002) di Ugo II il Grande e di Edvige di Germania, successe nel ducatodiBorgogna al fratello maggiore Ottone, nel 963 circa. Buon amministratore del [...] suo stato, si sforzò anche di assicurargli il massimo d'indipendenza dalla corona di Francia. Sposò nel 965 la vedova di Adalberto, re d'Italia, Gerberga, da cui però non ebbe figli. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la Social England, a record of the progress of the people (1893-1897), a cura di H. D. Traill e T. S. Mann; la Political history of England (1905-1910 l'ideale di vita bella, le convenzioni cavalleresche e cortesi del ducatodiBorgogna, e la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] non bisognava fidarsi dei Francesi, voleva che si esigesse la restituzione del ducatodiBorgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe di Borbone prima di liberare Francesco I dalla prigionia; i Francesi opponevano che soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] ducato, essendo Amedeo IX, ammalato, incapace di governare. Luigi XI re di Francia voleva servirsi della sorella per ridurre la Savoia sotto il protettorato suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchi diBorgogna e di ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] poteva certo fare a meno degli Inglesi. Dal 1400 in poi Luigi d'Orléans combatté apertamente contro il ducatodiBorgogna, fino al suo assassinio nel 1407.All'interno del ducato anche Luigi d'Orléans, che aveva sposato Valentina Visconti, diede prova ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sarebbe invece stato consentito dalla situazione: Francesco riotteneva la libertà in cambio dell'impegno a restituire il DucatodiBorgogna e rinunciare a ogni pretesa in Italia. Anche in Italia Carlo si astenne dalla rappresaglia immediata contro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dell'esperienza spirituale della devotio moderna.
La splendida stagione del DucatodiBorgogna, narrata in un celebre libro di Johan Huizinga (1919), ebbe però breve durata. Il tentativo di Carlo il Temerario (1433-1477) d'impossessarsi dell'Alsazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Mons Meg, realizzata nel 1449 nella città di Mons (allora nel ducatodiBorgogna e oggi in Belgio), che aveva una bocca di 48 cm di diametro e poteva sparare proiettili di pietra del peso di 150 chilogrammi.
In alcuni disegni del Codice Atlantico ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Carlo V e Costantino
Erede dell’imperatore Massimiliano, dei re cattolici Ferdinando e Isabella e, per parte di madre, del ducatodiBorgogna, Carlo V, una volta divenuto imperatore in giovane età, si propose il rinnovamento del sogno universalistico ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...