Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] in compenso dei possedimenti perduti nell'Alsazia e di Hanau, con la pace di Lunéville del 1801, più del doppio di territorio e di sudditi, cioè parte dell'antico arcivescovado di Magonza nonché il ducatodi Vestfalia. E non bastò. Difatti, in premio ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] nei loro possessi e nei loro diritti della repubblica di Genova e del ducatodi Modena e la conferma ufficiale del possesso della Slegia e della contea di Glatz alla Prussia.
Se, al disopra di tutte le clausole speciali, si osserva lo spirito e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , e raggiunge la massima altezza nell'Elm (Kux Berg 322 m.), boscosa nelle parti elevate, ma distinta soprattutto 'intero territorio dei Guelfi, ad eccezione del ducatodi Grübenhagen, fu diviso poi tra i figli di Magno II: in un primo tempo Bernardo ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] ), l'elettore non riuscì a ottenere se non le signorie di Cleve, di Marka, di Ravensberg e di Ravenstein; la maggior parte dell'eredità, il ducatodi Jülich, cadde in possesso dei Wittelsbach di Pfalz-Neuburg. Nel 1618, alla morte dell'ultimo duca ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Federico il Grande nella guerra dei sette anni.
Nell'epoca napoleonica, il ducatodi A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato diBerg. Il duca di A. non ne riebbe la sovranità neppure all'epoca delle restaurazioni nel 1815, ma si dovette ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Campagna. La spedizione contro Orvieto attraverso il Ducatodi Spoleto fallì perché il comandante Percivalle Doria Kaiser Friedrichs II. und der letzten Staufer, München 1986; B. Berg, Manfred of Sicily and the Greek East, in Byzantion, XIV (1988 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Una Bibbia, proveniente dal monastero di S. Ponziano di S. e datata da Berg (1965) a poco prima di Napoli.L'assenza di opere firmate o documentate non consente di stabilire se gli attori di questa 'scuola del ducatodi S.' fossero tutti originari di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] (in senso letterale, non metaforico). Per tacere di Cronaca del ducatodi Urbino per sei percussionisti (1991), in cui la presenza di quattro set di campane, da utilizzare in un’unica sezione, un minuto di musica, destina l’esecuzione del brano a ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducatodi aux Foires de Berg-op-Zoom, d'après les données d'archives de Berg-op-Zoom, ivi ...
Leggi Tutto