DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Negli anni successivi visse alla corte di Landshut, dove ricoprì l'ufficio di tesoriere ducale e dove, durante l'assenza del duca Enrico IV diBaviera-Landshut, assunse l'amministrazione del ducato, risanando completamente le finanze disastrate. Da ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] II, Como 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] rapidamente tra le prime famiglie del ducato per la loro ricchezza, i legami col mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera e dell'Impero. Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dell'imperatore che gli ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero di Massimiliano, che muoveva contro il di manifesta ostilità, mirando in particolare alla spartizione del ducatodi Milano. Al C. poi l'imperatore imputava di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , visitò il Ducatodi Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] impegnato in Baviera al seguito dell'esercito imperiale contro i protestanti della Lega di Smalcalda, ebbe modo di assistere alle la sua speranza di vedersi assegnare il governo del Ducatodi Milano, vacante per la fine del mandato di don Ferrante e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] nunziatura complessa e a ridosso di molte aree riformate, che si estendeva vastissima nel Ducatodi Jülich-Clèves e in più protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] che aveva trovato un terreno di espressione nello scontro sulla successione al Ducatodi Jülich-Kleve; su tale questione rinviò sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano diBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984 1897, pp. 16-28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re diBaviera il ducatodi Leuchtenberg e il principato di Eichstadt, l'appannaggio era passato in eredità alla vedova Augusta Amalia diBaviera (1788-1851) e quindi al figlio Maximilien-Eugène ...
Leggi Tutto