PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] re abbia cercato di sedare il conflitto con l’aiuto degli alleati: truppe agilolfinge marciarono dalla Baviera contro Alahis, , negoziò una riappacificazione di breve durata strappata al prezzo della concessione del ducatodi Brescia.
È probabile che ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] letto di morte il ducatodi Stiria, sebbene la Georgenberger Handfeste del 1186, che in caso di successione più volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca Ludovico diBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] . Nel 1633 il cancelliere svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducatodi Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il nuovo ducato cessò, e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducatodi Svevia. Distrutta nel 1134 [...] nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di Spagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla Baviera; il 19 ott. 1805, la città, in cui si era chiuso l ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducatodi Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca didi un altro fratello, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito diducatodi ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] stato di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l'aiuto del nuovo imperatore tedesco Roberto diBaviera. G Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducatodi Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i Longobardi fu residenza di re Alboino, poi sede di un ducato. Centro di un e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera; nel corso dell’11° sec. la marca si divise in diversi ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducatodi Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers, decise Luigi diBaviera; la grave difficoltà però si dissolse, dopo l'invasione della Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un nuovo conflitto con la Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducatodi Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] la conquista longobarda fu costituito il ducatodi Trento, mentre di là dalle Alpi dominarono i Baiuvari. L’unità, ricostituita sotto Carlomagno che depose Desiderio re dei Longobardi e Tassilone duca diBaviera, subì poi altri frazionamenti; nel sec ...
Leggi Tutto