BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducatodi Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] alla direzione dei noviziati. Il de Senis tentò di applicare anche fuori della provincia cismontana la "riforma italiana" proposta da B., incontrando però dovunque violente resistenze: così in Baviera, dove nel 1625 l'inviato Antonio da Galbiate ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] diBaviera. Ma un'annotazione dorsale al diploma di Corrado III, che conferma la donazione di C. (Hausmann, n. 78), lascia pensare che egli appartenesse invece ad una famiglia di gli era stato conferito anche il ducatodi Ravenna: in un documento del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] il 17 dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu incaricato di organizzare i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario di Modena Francesco con Adelgonda diBaviera.
Dopo i moti del '48 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] fu elevato dal capitolo della provincia di Venezia al guardianato del monastero di Ostiglia, nel Ducatodi Mantova. In questo periodo, se Gasparo da Bergamo appena eletto, accompagnò il duca diBaviera Massimiliano e la consorte a Rosenheim per la ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] diBaviera, e i nemici di Gian Galeazzo Visconti, sempre più preoccupati per la sua politica espansionistica, pensarono di nello stesso tempo il suo tentativo di ingrandire il proprio Stato a spese del ducato in sfacelo suscitò la ferma opposizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] . Al ritorno doveva visitare, tra gli altri, il duca di Cleve, l'arcivescovo di Colonia e l'elettore diBaviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. Prima della ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] cui assisteva adolescente nel 1690, verosimilmente nell'ambito del ducatodi Modena, e aver deprecato l'immoralità e l'ignoranza Massimiliano II Emanuele, elettore diBaviera, nel luglio del 1687 si premurasse di inviare nella "Lagunenstadt des ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] di Parma per il matrimonio del delfino con la figlia dell'elettore diBaviera. Il documento, interessante per numerose note di e intitolata Publici moti di guerra e privati maneggi d'accordo per le ragioni del ducatodi Castro e Ronciglione. Istoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] di una tavola della nuova provincia di Franconia, separata nell'agosto del 1711 dalla provincia della Baviera. La tavola, opera di fino a noi, I, I conventi e i cappuccini dell'antico Ducatodi Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] meglio, sulla base del racconto di Paolo i tempi e le circostanze dell'ascesa al ducatodi Ferdulfò.
Cuniperto aveva eliminato il accordo con Ansprando, il principale avversario di Ariperto II, che era fuggito in Baviera, e ciò potrebbe spiegare la ...
Leggi Tutto