CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] francesi e spagnole sul ducato. Per quel che riguarda la questione valtellinese, che minacciava di sfociare in un doveva sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano diBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più forte ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] visitare Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché marchese doveva cercar di ottenere l'investitura del ducatodi Milano contro la cessione del marchesato di Mantova a Ferrante ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] a gestire la crisi del Ducatodi Jülich-Cleve, dove il duca Giovanni Guglielmo, malato di mente, era completamente in balia dell'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Santa Sede sul ducatodi Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi diBaviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] una missione in Baviera, presso il cardinale Ottone Truchsess. Non si conosce la data di questa missione; secondo C. sulla devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducatodi Ferrara tornasse sotto la Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Asburgo e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducatodi Mantova, il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] illeso e gli fu persino permesso di raggiungere il padre.
Trascorsi nove anni in Baviera, Ansprando tornò in Italia e L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducatidi Spoleto e di Benevento non furono le uniche giurisdizioni ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] agli inizi del Settecento), che fu commissario imperiale di guerra nel ducatodi Milano. Dalla moglie Margherita Brentani (1640-1706) poi inoltrati nell'Europa centrale; a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: nello Stato pontificio e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati ...
Leggi Tutto