Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] , nel 1618, al Brandeburgo unì anche il ducatodi Prussia, che nel 1525 era stato secolarizzato dall di Gioacchino Federico nel 1603, ritornarono alla linea principale, che li conservò tuttavia solo fino al 1810, quando furono ceduti alla Baviera ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] ducato cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per la città fu quella del dominio dei vescovi di casa Schönborn (seconda metà del 17° sec. e prima metà del 18°). In virtù della Pace di Lunéville (1801) W. passò alla Baviera ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] otteneva il ducatodi Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia. Signore potente di due terzi di tutta Europa, signore dell'Inghilterra e padrone di due terzi della Francia, il re di Sicilia e il duca diBaviera ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca diBaviera; di Federico II contro i il congresso di Vestfalia (1648) fu trasformata in ducato temporale e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducatidi Sassonia e diBaviera (1154) [...] con l'ascesa al trono di Germania di Federico Barbarossa (duca diBaviera era stato intanto, dal 1143, Enrico II di Austria). Ampliò verso oriente il ducatodi Sassonia con diverse spedizioni contro gli Slavi, occupò l'odierno Meclemburgo, fondò ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] Regno di Napoli, del ducatodi Milano, della Sardegna e dei Presidi; restituì inoltre il forte di Kehl e Friburgo in Brisgovia, si impegnò a smantellare le fortificazioni sulle isole del Reno, ma conservò Landau. Gli elettori di Colonia e diBaviera ...
Leggi Tutto
Duca diBaviera (m. 794 circa), figlio di Odilo diBaviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] rapporti d'amicizia con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu dichiarato decaduto dal ducato per via del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca diBaviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora [...] fedele partigiano di Ottone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (ducatodi Milano e Regno di Napoli) e nei Paesi Bassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del ducatodi con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, contrarie alla ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] principessa elettrice diBaviera, e Maria José, ultima regina d’Italia.
I rami laterali
S. di Vaud Capostipite Carlotta d’Orléans venendo investito da Francesco I re di Francia del ducatodi Nemours. La famiglia si estinse nella seconda metà del ...
Leggi Tutto