Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] espansione nei territori renani e in Italia), il Ducatodi Savoia – cui viene promesso con il trattato di Torino lo Stato di Milano – la Spagna (trattato dell’Escorial) e la Baviera.
Dopo l’invasione della Polonia, Leszczynski si rifugia a Danzica e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Visconti e il duca diBaviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese di Monferrato; il 27 che l'amministrazione e il governo del ducato continuassero ad essere affidati alla responsabilità del ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] per fronteggiare l'esercito del re dei Romani, Roberto diBaviera, che da Trento, per la Val Trompia, calava su oro veneziano valeva a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducatodi Milano sembrava destinato a divenire preda delle potenze confinanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Luigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, dei libri musicali di… F. II d'E. nell'Archivio di Modena, in LaBibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 418-445; G. Beltrami, Il Ducatodi Modena tra Francia ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Arpadi crearono nel sec. 11° un ducatodi frontiera governato dal successore al trono, con di fondazione sia regia sia nobiliare oppure città minerarie, per impulso di coloni provenienti dalla Germania settentrionale (Sassonia) e meridionale (Baviera ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Ducato: nel 1560 l’arcivescovo di Magdeburgo scrisse all’elettore di Sassonia per inviare a Scandello il figlio di coltivava anche la musica. Nel 1576 furono pubblicate a Monaco diBaviera le Missae sex, quarum priores tres 5, posteriores vero 6 ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] plot nelle relazioni dei residenti granducali alla corte di Londra (1678-1681)…, Roma 1954, ad ind.; G. Beltrami, Il Ducatodi Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ducatodi Milano come capitano.
Nel 1546 entrò nell’Ordine dei domenicani. Dopo un primo periodo nel convento di S. Antonio a Morbegno, nel 1550 passò al convento milanese di V diBaviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di Tirolo e del Ducatodi Carinzia (con l’obbligo didi Vienna, il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, l’Archivio provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco diBaviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] delle milizie del Ducato e dell’ospedale militare della città; cominciò anche a tenere un corso di operazioni chirurgiche chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta diBaviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, ...
Leggi Tutto