, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] premiato dal re con l'erezione delle baronie di Ferrières e Cambrais in Normandia, già degli Arnauld, in ducatodi Broglie; ma cadde tosto in disgrazia per non aver voluto esporre l'esercito nella campagna diBaviera. Morì a Broglie il 22 maggio 1745 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] ducatodi Svevia; l'imperatrice Agnese, reggente per il figlio minorenne Enrico IV, gli concedette il ducatodi Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo diBaviera. Nel 1073 la ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] non aver altra cura che di umiliare il suo riottoso vassallo Goffredo di Lorena, già privato di quel ducato ed ora, col suo una grave rivolta ad opera di Corrado duca diBaviera, di Guelfo duca di Carinzia e di Ghebardo vescovo di Ratisbona; e il suo ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II diBaviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] 976 fu privato del ducato ed egli destinato alla carriera ecclesiastica; ma quando nel 986 suo padre fu reintegrato nel dominio, tale proposito fu abbandonato. Alla morte del genitore (28 agosto 995) E. fu riconosciuto duca diBaviera e alla morte ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducatodi Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Italia, Filippo, d'accordo con la regina di Francia Isabella diBaviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] diBaviera: coerente in ciò alle tradizioni di famiglia, il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di disegno cioè di acquistar preminenza in Ungheria e in Boemia. Né A. fu più fortunato nelle sue aspirazioni sul ducatodi Franconia. ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della [...] questioni interne della Germania. Particolarmente notevoli i suoi contrasti con la casa diBaviera per il possesso del ducatodi Sassonia: A. fu fiero nemico di Enrico il Leone duca diBaviera (v.), contro cui si unì in lega, il 1166, con i principi ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] , il ducatodi A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg. Il duca di A. di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio diBaviera ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I duca, poi elettore diBaviera
Karl Schottenloher
Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V diBaviera e della duchessa Renata [...] della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato. Limitò l'influenza degli divampò, sopraffece le forze della Baviera, che fu più volte devastata; tuttavia nella pace di Vestfalia del 1648 essa conservò il ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] come l'avevano avuta prima i duchi diBaviera e del Württemberg. Tuttavia, diverso in ciò da quei principi, lasciò intatta l'antica costituzione degli stati. Nel 1807 Napoleone lo fece sovrano del ducatodi Varsavia, allora creato; e da quel momento ...
Leggi Tutto