TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] Longobardi Todi divenne come il cuneo tra il ducatodi Roma e quello di Perugia; perciò Longobardi e Bizantini si accanirono intorno di 5000 fanti e 200 cavalli con cui assalì e prese Orvieto. Tanta potenza sollecitò il favore di Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita diBaviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] . La resistenza organizzata in Olanda dalla contessa Giacomina diBaviera finì con l'essere infranta dal duca, aiutato unì nel 1463 con quella di Brabante. In quest'ultimo ducato, la Camera del consiglio, corte superiore di giustizia, assorbì sotto il ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] la capitale del ducato, ch'ebbe breve durata, di Sassonia-Jena.
La battaglia di Jena. - La Prussia, che dalla pace di Basilea (aprile di Ansbach, da cedersi al regno diBaviera, di Cleves da formarne insieme con Berg un granducato per Murat, e di ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] creando a tale scopo organizzazioni, imitate poi, specie in Baviera e in Turingia. Ispirandosi ai Hohenstaufen, ma con pensò a ricostituire il ducatodi Svevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] tempi avevano disposto del trono, di piegare all'obbedienza i duchi dei grandi ducatidi confine.
L'opera sua appare uno dei caposaldi della politica di L. Il matrimonio con Guntruda, figlia di Teodeperto duca diBaviera, garantisce la sicurezza dei ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] capo, Filippo d'Assia) si fece strettissima (accordi di Bar-le-Duc, gennaio 1534), quando alla coalizione contro Carlo V di alcuni principi dal gruppo antiasburgico, soprattutto l'alleanza di Carlo V con Maurizio di Sassonia e col duca diBaviera ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] nel Seminarium reipublicae (ginnasio), fondato nel 1545, di cui il rettore Giovanni Monheim, sul principio partigiano di Erasmo, inclinò più tardi verso la dottrina di Lutero. Solo dopo che il ducatodi Berg fu ceduto in eredità alla casa Palatina ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] ducato quasi autonomo di Guascogna, esso seguì le vicissitudini di questo territorio, passò in particolare sotto il potere di e sulla regina Isabella diBaviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] : la città con parte del territorio passò al regno diBaviera, a cui nel 1805 doveva passare anche il resto preso le armi; al conte palatino Ottone Enrico veniva restituito il ducatodi Nassau. L'ultimo capitolo stabiliva che, se uno dei contraenti ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna diBaviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] nel 1709 anche Luigi XIV abbandonò F. Tuttavia, sorretto dalla regina, dall'Orsini e dalla Castiglia, il re si rifiutò sempre di abdicare, anche quando ebbe la prova del tradimento dei suoi ministri spagnoli, dei quali si era circondato; e forse fu l ...
Leggi Tutto