TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della lega di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBaviera, in promesso a Ottavio Farnese di dargli l'investitura per il ducatodi Parma, e alla controproposta di Carlo, che fossero date ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] si ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducatodi Limburgo, rimasto vacante dopo la morte della duchessa Ermengarda ( erano sottoposti tutti e tre alla casa diBaviera. Dal 1384 al 1441 i duchi di Borgogna, Filippo l'Ardito, succeduto al ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Risorg., XV (1928), p. 661 segg.
Bandiera dell'ex-ducatodi Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone rosso I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da guerra aveva una ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , Francesco sposò Maria Sofia, nata il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re diBaviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di 25 mila ducatidi dote (50 mila fiorini bavaresi) ed ebbe dal suocero costituita una controdote ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Strasburgo era suffraganeo di quello di Magonza.
Sebbene incorporata nel ducatodi Svevia, i cui duchi ebbero anche il titolo di avvenire politico un po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del Reichsland sarebbe cessato ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il nome di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera. Si crede , nel 1796, il ducatodi Modena e Reggio, cui si era aggiunto il ducato Massa e Carrara in seguito al matrimonio di Ercole con la duchessa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in rinnovo dell'alleanza con Cristina, reggente il ducatodi Savoia, e l'ammissione di guarnigioni franeesi in piazze della Savoia e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Tentò ancora di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di cedergli in dell'ultimo duca estense, Rinaldo, egli fu investito del ducatodi Modena, il quale, perduto durante le vicende napoleoniche, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Augusta è uno dei vescovadi riorganizzati da Bonifazio d'intesa con Carlomanno, poiché Carlo Martello aveva abolito il ducato città passò sotto la protezione del duca Ludovico diBaviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1779): sulla questione della successione diBaviera.
Parigi (ottobre 1782-settembre 1783 di alcuni governi nel trattamento dei prigionieri, evocò tra gli applausi gli orrendi patimenti dello Spielberg. Il Grifa fu espulso dal congresso e dal ducato ...
Leggi Tutto