BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducatodi Spoleto, a cura di L. Fumi I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] .
Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 dicembre di quell'anno, dopo aver attaccato i Catalani diAtene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e diAtene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] le prime scorrerie nel 1397. Venezia rafforzò il presidio diAtene, inviandovi nel 1400 come podestà e comandante Nicolò Vitturi, trattare con l'A. la restituzione della città in cambio di 1700 ducati. La missione fallì e fu ripresa la lotta. La ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] del re, per la riconquista del principato di Acaia; onde il nipote di Niccolò, Ranieri, ebbe in feudo la signoria di Corinto (1371), estendendo quindi i suoi possessi e proclamandosi duca diAtene. Il ducato poté mantenersi fino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] giorni dopo, il 17 maggio, il re confermava la sua intenzione di non vedere diminuita l'influenza aragonese in Sicilia.
Alla morte del padre aveva ereditato pure il ducato d'Atene e Neopatria, ove, però, non si recò mai personalmente, tenendo come ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] alleanza con l’Atenedi Pericle nel 433; nel 427 R. servì di base alle operazioni ateniesi contro Locri, alleata di Siracusa; ma modernamente, durante il periodo napoleonico fu costituita in ducato per il generale Oudinot (1808) e fu bombardata ...
Leggi Tutto
Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di [...] Ruggero (1305), vennero a conflitto con l’imperatore; successivamente sconfissero e uccisero Gualtieri di Brienne duca d’Atene (1311) e s’impadronirono del ducato, che passò al secondogenito di Federico re d’Aragona e di Sicilia, Manfredi (1326). ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza del Ducato. Il grande scisma d'Occidente Ιστορικαὶ μελέται. ῾O ἕλλην πάπαϚ ᾽ΑλεξάνδροϚ, Atene 1881; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892 (Fonti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] .
Nel 1377 il C. prendeva parte alla più volte progettata e rinviata spedizione difensiva nel ducato catalano d'Atene, che i cavalieri di S. Giovanni intendevano difendere dai Turchi, ed in questa occasione ottenne dal pontefice, insieme con altri ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] Murad scese in Grecia (1446) l'A. gli si unì a Tebe, che riottenne dopo due anni di occupazione greca.
Morì ad Atene nel 1451. Lasciò il ducato al figlio Francesco sotto la tutela della madre, Chiara Zorzi, donna ambiziosa ed intrigante, che tentò ...
Leggi Tutto