VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducatodi Parma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che sta accadendo ad alcuni impianti delle Olimpiadi diAtene.
Il turismo
L’analisi della situazione olimpica e caduta di Milano, divenne sede di un vasto ducato, baluardo del regno longobardo. I Franchi ne fecero poi il centro di una contea ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] marittima quale capoluogo del ducatodi Liguria; in età carolingia fu sede di contea e si segnalò nella la manifestazione ha avuto inizio sono state capitali europee della cultura: Atene (1985), Firenze (1986), Amsterdam (1987), Berlino (1988), ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] l'annessione di Andro alla metropoli diAtene (900 ca.), il distacco della sede episcopale di Nasso da quella di Rodi e presa di Costantinopoli (1204) da parte dei crociati le C. furono conquistate dai Veneziani e Marco Sanudo vi fondò il ducato del ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] alleanza con l’Atenedi Pericle nel 433; nel 427 R. servì di base alle operazioni ateniesi contro Locri, alleata di Siracusa; ma modernamente, durante il periodo napoleonico fu costituita in ducato per il generale Oudinot (1808) e fu bombardata ...
Leggi Tutto