Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri che habbiano carte che scompissino": 100 ducatidi multa, e l'abbruciamento dei volumi ( Ecaterine Koumarianou - Loukia Droulia - Evro Layton, Τό ῾Ελληνιϰό βιβλίο 1476-1830, Atene 1986, pp. 54-113; E. Layton, The Sixteenth Century Greek Book, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Atene alla struttura "geometrica" e di sapore barbaro - in quanto evocatrice delle sette cinte di Babilonia - della città di bizantina - divenne sede langobarda diducato, in quanto punto di riferimento contro eventuali offensive bizantine ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] notte.
d) La rispettosissima valutazione in ducati (16 ducatidi cachet = un decimo dello stipendio annuale tromba) (124). 1676 - Medea in Atene - Teatro di S. Moisè - Gianettini - Al suono di sinfonia bellicosa si muove uno de' lottatori contro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Imperii è nel sigillo di Carlo, come flore novo è definita la 'seconda Roma' e 'nuova Atene' quella francese: " tra XI e XIII secolo, in Storia di Bari, a cura di F. Tateo, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990; E. La ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] politica del Ducato (5).
Le elargizioni di denaro, oltre agli stipendi per doge e patriarca, comprendevano un versamento annuale di venti , la stessa sorte toccò ad Atene. Al ritorno sbarcarono truppe nell'isola di Cerigo e a Capo Malea fissandovi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di far lezione solo privatamente, o in cerchie ristrette; bensì conobbe veramente l'università, come conviene alla germanica Atene dal cielo, guarda e sorveglia l'andamento terreno del suo ducato e di quell'altra sua figlia che è Giulia, l'Accademia: ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1413, i quali succedettero entrambi al padre nel Ducato, tra il 1442 e il 1471.
Negli di Paganello, egli aveva sposato sul finire del secolo donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri di ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Giorgio Calcondila presso il sultano Murad II, al fine di ottenere da questo il riconoscimento del governo del ducato per sé e per lo stesso Calcondila. Ma in Atene i partigiani degli Acciaiuoli si impossessarono dell'Acropoli, scacciarono la ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] sa, di uno stretto raccordo tra ducato e Impero tedesco, e freddo, se non ostile, verso Bisanzio.
Di ben altro e vince in grandezza Atene e Roma; Venezia destinata a durare in eterno, giacché, come la navicella di Pietro, può essere squassata ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] Atene) prevista per l'Imeneo in Atene (musica di N. Porpora), rappresentata in quell'occasione al "Teatro dell'illustrissimo pubblico" di Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, ...
Leggi Tutto