• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [51]
Biografie [47]
Arti visive [26]
Geografia [16]
Europa [16]
Diritto [16]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [11]
Diritto civile [11]

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] era tuttavia nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta del castello di Milano e per di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atene di Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello stesso affresco, in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo de' Ingeborg Walter MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso [...] lasciò ben 170.000 ducati di debiti nei confronti del banco, che il M. tentò inutilmente di recuperare. La stessa di codici, come aveva già fatto nel 1490 e fece di nuovo nel 1492 Giano Lascaris in Grecia, in modo da fare di Firenze la nuova Atene ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAFFAELE SANSONI RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de’ (6)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . Nel frattempo i Turchi avevano conquistato Atene e stavano invadendo il Peloponneso. Ogni maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine di Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé con grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

BRUCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio RR. N. Lear Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] con qualche reminiscenza dell'Atene periclea, gli uomini dotati di virtù civica a far di Mercurio e Caronte,l'altro di Lattanzio e di un Arcidiacono di Alfonso de Valdés. Il B. fu condannato il 21nov. 1548 al pagamento di una ammenda di 50 ducati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – MARGHERITA DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCIOLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza del Ducato. Il grande scisma d'Occidente Ιστορικαὶ μελέται. ῾O ἕλλην πάπαϚ ᾽ΑλεξάνδροϚ, Atene 1881; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892 (Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

VILLERÉ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLERE (Philaras), Leonardo Stefano Villani Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento. Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] rapporti tra il ducato e la Francia e fu senz’altro partecipe della svolta antimazzariniana di Odoardo Farnese, interrompendo Ma il parmense Cornelio Magni parla ampiamente di lui in una relazione d’Atene datata 15 dicembre 1674, facendo cenno alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Carlo Calcaterra Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] gli veniva dall'essere il poeta ufficiale di Parma, l'"Atene d'Italia". Come poeta di teatro, non corrispose alle speranze del Du fuor del ducato per opera di G. Baretti, ma anche in Parma stessa per opera di Angelo Mazza che annunziava di voler dare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CORNELIO BENTIVOGLIO – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sono state ritrovate. Il culto di Asclepio, introdotto in Atene appena nel 429 a. C di medicina sociale. G. Tommasini di Parma, nel promuovere dal governo di Maria Luisa nel 1814 un'inchiesta sulla diffusione della pellagra tra i contadini del ducato ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Roma antica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime e le seconde mura di Lucca, in Atti R. Acc. di ., Elisa Bonaparte, Parigi 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878; id., La Toscana nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Cozzo di Gondo, che fu tra quelli che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli di di Francia. Nel 1581 la baronia di Retz fu elevata a ducato, e aggiuntole in seguito il marchesato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali