CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Borso, che ricambiò il dono, inviando all'autore, il 10 apr. 1466, 60 ducati d'oro e dodici braccia di velluto.
Trasferitasi Ippolita a Napoli, il C. Venezia da Manfrino Bon da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. due propri componimenti. ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Genova che il fiume Nera presso Arrone (Terni), appena oltre il confine delDucato di Spoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di Mareri, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] VIII, che nel 1624 aveva concluso la convenzione della devoluzione delducato di Urbino alla S. Sede alla morte di Francesco Maria indici, elenchi, notizie toccanti vari argomenti, fra cui il Monferrato, i senatori di Roma, Milano, la basilica di S ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Acevedo conte di Fuentes, che subentrava al Velasco nel governo delDucato di Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l' ) alla memoria della duchessa di Monferrato e Mantova Margherita Paleologo compare anche una canzone del giovane G. (cc. 22r-23v ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] franchi, ma egli restò a Parma anche dopo l'annessione delDucato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore . Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a Casale Monferrato, dove morì il 28 ott. 1847, alle soglie dei mutamenti ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...]
In questi anni il L. partecipò al fermento letterario delDucato sforzesco, soprattutto nel tentativo di segnalarsi e mettersi in mostra essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in tre libri ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] allegrezze fatte… nella città di Casale in Monferrato per la nascita del… Gran Prencipe di Toscana il primo dì d Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche delducato di Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di quello successivo, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...