DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] , il duca di Savoia, il marchese delMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria, si prepararono ad ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] molto vicino al doge Pietro Fregoso, oltre che buon conoscitore dei problemi dell'area occidentale delDucato, contigua ai territori del Marchesato delMonferrato. Scopo principale della missione era di convincere Genova ad unirsi in una lega con ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] e il 16 sett. 1560, cioè otto anni dopo la morte del B., avvenuta ad Arona nel 1552. Fu sepolto nella collegiata di Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducato di Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di particolari B ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] napoletana e gli Este, i Savoia e il marchese delMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare alla corte imperiale le possibilità di infeudare il ducato e di elevarlo in regno.
Oltre a tali ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] al servizio della marchesa Margherita, reggente delMonferrato. Nel 1552 fu nominato podestà di . Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducato di Monferrato, Asti 1771, p. 15; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi e ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] e Pavia che dovevano essere restituiti dal marchese delMonferrato.
Dal 1425 al 1439 fu capitano della (1890), p. 537; C. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione delducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XXIV ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] nell'aprile del 1393, propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza stabilire quindi la propria residenza a Cosenza, che era la capitale delDucato di Calabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducato di Ferrara e lo Stato della Chiesa. Come oratore ufficiale mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con il Brasavola e a spese del duca di Ferrara, a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] né passò a quello di Guglielmo Gonzaga che aveva avuto il Monferrato: del nuovo marchese, e pur riconoscendosi suo vassallo, egli non non intendeva far limitare nulla, del proprio potere dalle comunità del suo ducato, e perciò molto presto, dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] dietro pagamento di un censo annuale. Seguì la pacificazione delDucato di Spoleto ottenuta senza particolare sforzo. Nel 1355 fu trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...