CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] 'avvenimento saliente di questo periodo, il patto di neutralità delducato d'Aosta, che restava tuttavia ligio al duca di contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera delMonferrato, Bianca Maria Gaspardone, vedova dalle prime nozze con ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] VIII nei confronti del cognato è offerta dalla successione al ducato di Bar-le-Duc, in Lorena, che di Torino…, ibid., XX (1916), pp. 81-235, 298-365; A. Bozzola, Parlamento delMonferrato, Bologna 1926, pp. XXV-XXVIII, docc. 42 p. 58, 44 s. pp. 59 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] 1532, l'Accolti ottenne dietro pagamento di 20.000 ducati annui le carica di legato pontificio nelle Marche e dette 1824, p. si; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s., 255, 778; S. Muzzi, Annali d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] località canavesane furono definitivamente annesse al Ducato sabaudo. Ci si preoccupò anche del futuro: il 2 febbraio, ), p. 181; G. Giorcelli, Cronaca delMonferrato in ottava rima del marchese Galeotto Del Carretto…, in Rivista di storia, arte, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] del 1617 pose fine al conflitto ispano-sabaudo, il C. si recò in Germania. Con le armate asburgiche combatté nel ducato . 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; II, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ; C. Romano. Contributo alla storia della ricostruzione delducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di momenti di profonda crisi istituzionale: la prima e la seconda guerra delMonferrato, nel 1613-18 e nel 1627-28; lo scontro con Genova affidò la direzione della politica economica e finanziaria delDucato ad Antonio Garagno, figura al centro di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] disponeva il completamento dei lavori iniziati nelle fortezze delMonferrato, trattava con la corte di Vienna l'erezione delMonferrato in ducato. Tale concessione giunse e Guglielmo fu incoronato duca delMonferrato nel 1575. Dovette però ben presto ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] un falso nome e gli fu posta una taglia di 500 ducati, che il Guicciardini, avvertito, mandò immediatamente per la sua matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese delMonferrato e ne restò erede il suo prozio, Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, .
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese delMonferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...