CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] conflitto per la successione delMonferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, destinato a sostituire il cardinale Berlingherio Gessi nel governo delducato di Urbino che - ancora vivente il vecchio duca ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] il duca di Savoia occupò nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Mantova. Un primo successo ottenuto dalla mediazione francese e pontificia nel giugno del 1615 rimase senza seguito per lo scoppio delle ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ritiene di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; Id., Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, ibid., VI,ibid. 1955, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] ad Abbiategrasso e viceversa.
Intanto la guerra fra il ducato di Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con sorse un vivace contrasto fra il principe di Piemonte ed il marchese delMonferrato. Il Visconti, cui piacque l'idea di porsi in una ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] quanto primogenito del titolo di principe di Melfi; il D., erede della contea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. 75, 241, 251 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] libero insieme con la moglie e i figli e ricevette 212 ducati per le munizioni e altri arnesi di guerra lasciati nel castello. consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo delMonferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, perché si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] a fianco l'avveduto consigliere Alessandro Striggi, del governo delMonferrato l'introduce al maneggio degli affari di ) - preceduta da quella della moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] si trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese delMonferrato, in quel momento in lotta con Galeazzo Visconti bolla il rettore pontificio delducato di Spoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente catturò il B ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Alessandro V), il marchese Teodoro II delMonferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti n. 2; C. Sacchi, Il comune e il contado di Pavia nell'acquisto delducato di Milano, in Mem. e documenti per la storia di Pavia e suo principato, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] poi il L. si unisse, come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo delMonferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non è attestata con certezza.
Il L. fece sicuramente parte delle bande mercenarie ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...