DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] atti del Consiglio segreto di Milano), il D. gli successe nel feudo in un momento in cui i rapporti col ducato milanese il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese delMonferrato le terre a lui sottratte; infatti il commissario milanese ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] stesso in Spagna per caldeggiare il progetto. La guerra delMonferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato di Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese delMonferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu prodigo di Nel 1463 egli entrò a far parte del Consiglio segreto delducato di Milano, aiutando validamente le operazioni militari ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Francia), pronte a difenderlo in cambio del suo aiuto nella conquista in altre località del distretto genovese.
Nel 1293 il D. si schierò col marchese Giovanni delMonferrato in lotta col ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] , provocarono l'assenso della Signoria all'invio a Venezia di un agente delDel Giudice. Questi, giunto nella città lagunare nell'aprile del 1489, espose le richieste del D., che erano di 40.000 ducati l'anno e di una casa a Brescia per la moglie ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 che il 30 ottobre 1273 concluse un'alleanza con il marchese delMonferrato e gli altri avversari di C. in Lombardia. Il 25 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] per le aspirazioni sabaude alla successione del marchesato di Monferrato.
Nelle relazioni con la S. Sede E. giocò quasi sempre con successo la carta del pericolo protestante, avvalendosi della delicata posizione delDucato, confinante con i Cantoni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] (diocesi di Tournai); il rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesi di Liegi); alcuni priorati, come quelli di Vico de Sos suo esempio il conte di Savoia Amedeo VI, il marchese delMonferrato - allora sotto la tutela di suo zio Ottone di Brunswick ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] delducato territoriale di Baviera che cominciava ad oltrepassare i confini del vecchio ducatodel ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX (1922), ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per la seconda volta sul trono francese una principessa medicea, ai Gonzaga che temevano il rafforzamento delducato sabaudo e quindi delle pretese sul Monferrato, a Venezia che auspicava un ritorno dei Francesi a Saluzzo, con un piede fermo in ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...