MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] papa Aldobrandini, che da qualche mese aveva fatto dell’antico ducato estense una legazione dello Stato della Chiesa, quando, il reliquie della cattedrale, e a Casale Monferrato l’opera di ristrutturazione del convento di S. Paolo dei barnabiti, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] III lo destinò "al carico" di governatore di Casale e delducato dell'Alto e Basso Monferrato, promuovendolo contemporaneamente luogotenente di maresciallo.
Lo scoppio del conflitto franco-austriaco nel 1733, che segnò la ripresa delle competizioni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] duca di Milano, che giocava il ruolo di protettore delducato di Savoia, attirato allora nell'orbita borgognona e del medesimo anno, mentre la rivolta di Genova poneva in serie difficoltà la reggenza, fu dato l'incarico di assoldare nel Monferrato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino nell'orbita della corte sabauda, con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia delDucato di Savoia, il M. riuscì ad ampliare ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] al servizio diretto del cardinale Ercole Gonzaga, allora reggente il Ducato mantovano. L'esordio del suo servizio sue missioni in Monferrato - all'inizio del 1565 fu nominato ambasciatore presso la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria, ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla; si ha notizia di una pianta di Cremona (non pervenuta) del pp. 36 s.; A. Codazzi, G. B. C. e la sua carta delducato d'Urbino, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930, II, pp. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] e Reggio, con un cancelliere del marchese di Monferrato in nome del suo signore e con Marsilio Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] alla redazione della carta delDucato. Nel 1758 eseguiva il rilievo del Col de Champ in del 24 marzo 1760 che stabiliva i confini sul displuviale dei monti. Tra il 1762 ed il 1763 partecipava alla rilevazione dei confini tra l'alto Monferrato ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625). Dal 1627 al 1630 fu al servizio del cardinale favorito della reggente, un ruolo di primissimo piano nella vita politica delducato. Nel 1638 fu nominato governatore della cittadella di Torino, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] lancio per i giovani patrizi più promettenti, carica che reiterò nel giugno del 1577. Tra i due episodi va collocata la nomina, il 12 giugno di Monferrato e per la tensione con la Francia e gli Svizzeri. La Serenissima considerava il Ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...